Grazie all’utilizzo dei SAPR, è possibile compiere ispezioni con fotocamere ad alta definizione per raggiungere zone difficilmente accessibili, come tetti di condomini e palazzi storici.
I controlli accurati di infiltrazioni, crepe e cedimenti strutturali sono fondamentali per garantire repentine azioni di intervento e di recupero degli edifici.
Nel settore dell’edilizia, monitorare un cantiere o l’avanzamento dei lavori con i metodi tradizionali può risultare costoso e talvolta rischioso.
Al contrario, le ispezioni aeree con drone sono sempre più richieste perché determinano numerosi vantaggi in termini di tempo e costi.
Indice dei contenuti
VANTAGGI
I SAPR consentono un accesso visivo semplificato ai siti di interesse, utile a valutare lo stato di salute di tegole o a verificare, in totale sicurezza, eventuali danni causati dal maltempo.
Utilizzando questi strumenti per eseguire le ispezioni sui tetti condominiali, non occorre quindi allestire ponteggi o utilizzare macchinari dispendiosi come gru e cestelli elevatori.
In fase di ristrutturazione, potrebbe essere utile avere accesso alle informazioni sullo stato di conservazione delle parti di edificio non immediatamente raggiungibili, come facciate esposte in modo particolare o coperte da altre costruzioni.
Grazie ai droni è possibile avvicinarsi notevolmente e fotografare la struttura per verificare, anche in situazioni difficili, la presenza di lesioni o di problemi di altro tipo.
Non è necessario inviare del personale in posti potenzialmente pericolosi, come un tetto lesionato che con il peso di una persona potrebbe danneggiarsi ulteriormente mettendo a repentaglio la sicurezza dell’operazione.
Riassumendo, i principali vantaggi dell’ispezione dei tetti condominiali tramite droni sono:
- Lavoro mirato e svolto in sicurezza;
- Riduzione dei costi;
- Indagine invasiva senza i rischi generati da un’analisi manuale;
- Rapidità nell’acquisizione dei dati di ogni tegola e di elaborazione degli stessi;
- Possibilità di monitorare live le informazioni su un monitor da terra e di richiedere al pilota maggiori dettagli su alcune aree;
- Utilizzo di motori elettrici che di conseguenza non producono emissioni nocive. I droni sono inoltre silenziosi, al contrario di molte altre apparecchiature fonte di inquinamento sonoro;
- Possibilità di verifica di materiali potenzialmente pericolosi, come l’amianto.
COME SI SVOLGE
Per ispezionare il tetto di un condominio occorrono generalmente 30/40 minuti eseguendo 4-6 missioni di volo. Dapprima si scattano le foto zenitali, poi ci si avvicina all’area e si documentano eventuali particolari come camini, elementi deteriorati, amianto e antenne.
Potremmo schematizzare le operazioni in questo modo:
FASE 1
Ispezione preventiva, stesura del piano di volo e pianificazione del volo;
FASE 2
Operazione sul campo da parte del personale qualificato ENAC in totale sicurezza;
FASE 3
Controllo dei risultati e generazione del report.