Oggi vogliamo parlare della fotografia aerea con drone.
Guardare e fotografare il mondo da una prospettiva diversa, dall’alto e non ad altezza uomo è sempre stato molto affascinante.
Prima dell’avvento dei droni parlare di fotografia aerea significava usare sempre un aereo, solitamente un ultraleggero, o un elicottero. I costi erano molto elevati e non alla portata di tutti.
Ma oggi grazie all’avvento dei droni non sarà più necessario spendere grosse cifre per fotografare le bellezze che il mondo ci concede.
Infatti i droni hanno aperto molte nuove angolazioni e possibilità quando si tratta di fotografia.
Ma prima bisogna fare una premessa: il drone non è un giocattolo e prima di metterlo in volo bisogna sapere alcune cose ed essere competenti in materia.
C’è una checklist da seguire prima di iniziare la nostra attività.
Prima di uscire da casa bisogna controllare:
- Previsioni del tempo
- Aggiornare software e app
- Pianificare il volo
- Ottenere autorizzazioni necessarie
- Controllare batterie drone e radiocomando
Prima di accendere il drone:
- Verificare di avere tutta l’attrezzatura
- Controllare il vento
- Controllare eventuali ostacoli
- Stabilire un punto di decollo/atterraggio sicuro
Prima del decollo:
- Controllare eventuale presenza di interferenze
- Calibrare la bussola
- Seleziona la modalità di volo
- Controllare le impostazioni della fotocamera
- Attendere che il drone imposti il punto di RTH
Dopo aver spuntato tutte le voci della nostra checklist non ci rimane che scegliere il giusto drone! Anche qui bisogna fare attenzione, perché non tutti i droni hanno le giuste caratteristiche, ma soprattutto bisogna sceglie in base alla propria esperienza.
Per questo possiamo catalogare i droni in 3 categorie:
- Droni entry lever: (Mavic mini 1/2) questi droni sono ideali se non si ha nessuna esperienza di volo. Pochi costosi ma facili da pilotare. Però spesso la qualità della fotocamera incorporata è deludente. Ma sono ideali per prendere confidenza.
- Droni di fascia media: (Mavic Air 2, Parrot) questi droni sono perfetti se si ha già esperienza come pilota e come fotografo aereo. Sono dei droni affidabili, facili da pilotare e offrono ottime specifiche quando si tratta della loro fotografia.
- Droni professionali: (Mavic Pro 2, Phantom) questi droni sono perfetti se si è un fotografo o cineasta professionista. Se non si vuole badare a spese, questi droni sono ideali, infatti hanno funzioni molto interessanti come ad esempio tempi di volo più lunghi.
Una volta scelto il drone che fa per noi, non ci resta che andare fuori per sperimentare e fotografare il mondo da una prospettiva diversa.
Se questo articolo ti ha appassionato e sei curioso di scoprire tutti i “trucchi” del mestiere allora il nostro corso online di Fotografia con drone fa al caso tuo!
Clicca su questo link per acquistare il corso.