L’avvento della tecnologia del drone per le riprese termografiche ha segnato una svolta nel settore industriale, edile, degli impianti elettrici e dei pannelli fotovoltaici.

Grazie alle telecamere HD (DJI Zenmuse X4S) e Ultra HD (DJI Zenmuse X5S), abbinate a termocamere, come ad esempio DJI Zenmuse Z30 ad alta risoluzione di cui sono dotati, i droni svolgono un servizio termografico aereo molto efficace e rapido.

La soluzione, estremamente sicura, individua gli hot spot (i punti caldi), sintomo di malfunzionamenti dei moduli fotovoltaici. Grazie a questa tecnologia, è possibile intervenire tempestivamente sui pannelli senza alterarne l’equilibrio, in maniera capillare e precisa.

I campi fotovoltaici richiedono ispezioni periodiche per la rilevazione di anomalie.

Si rendono necessari controlli al fine di stabilire:

Corto circuiti in una singola cella;

Diodi di by-pass difettosi;

Hot spot, cioè punti caldi rispetto al resto del pannello, dovuti a un malfunzionamento di una o più celle del modulo fotovoltaico;

Problemi generali di connessione tra i pannelli.

La termografia applicata ai droni, quindi, è in grado di verificare anomalie termiche in nuovi impianti, danni o difetti di garanzia e procedere al controllo dopo fenomeni atmosferici violenti.

Grazie alla tecnica è possibile procedere a una mappatura dei problemi sul modulo, fornendo un’analisi delle temperature superficiali di ogni singola cella.

COME FUNZIONA LA TERMOGRAFIA

La termografia è una scienza che si occupa dell’acquisizione e analisi delle informazioni di natura termica ottenute grazie a un dispositivo di rilevamento che opera a distanza.

Qualunque oggetto abbia una temperatura superiore allo zero assoluto, infatti, è individuabile tramite un’indagine termografica che rileva le radiazioni termiche (infrarossi) emesse sotto forma di onda elettromagnetica.

La prima fase dell’applicazione termografica riguarda il rilievo, cioè l’osservazione e acquisizione delle informazioni termiche di interesse.

La seconda fase concerne l’analisi vera e propria, svolta attraverso specifici software in grado di compiere un resoconto dei dati raccolti, i quali vengono successivamente elaborati.

Un principio della termografia riguarda gli oggetti osservati dalla termocamera, i quali cambiano  a seconda della quantità di energia sotto forma di radiazione.

Si parla di emissione per riferirsi all’operazione tramite cui un oggetto cede ad altri la propria radiazione: questo è il fenomeno che interessa la termografia, la quale individua l’efficienza reale dell’oggetto in qualità di radiatore termico.

VANTAGGI DELLA TERMOGRAFIA TRAMITE DRONE

La termografia eseguita tramite i rilievi del drone consente di misurare in modo esatto il valore assoluto della temperatura dell’elemento di interesse, considerando ogni pixel acquisito sotto forma di termogramma.

Le operazioni consentono quindi di mettere in evidenza i settori non funzionanti dei pannelli fotovoltaici.

Un passaggio più ravvicinato dell’aeromobile rispetto ai moduli assicura un’analisi maggiormente dettagliata, che consente di approfondire i difetti e i danni. I principali vantaggi sono costituiti da:

  • Qualità delle immagini, grazie alle telecamere HD e UHD;
  • Estrema sicurezza dei rilievi e affidabilità dei servizi;
  • Rapidità delle operazioni (i rilievi a terra eseguiti tramite operatore possono richiedere fino a una settimana di tempo);
  • Risultati completi;
  • Economicità.