A partire dal 1° marzo 2020 le dichiarazioni ai sensi dell’articolo 11 del Regolamento “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto”  dovranno essere rese tramite l’accesso al portale d-flight. Inoltre dal 1° marzo 2020 le dichiarazioni ai sensi dell’articolo 11 del Regolamento “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto” dovranno essere rese esclusivamente nel caso di operazioni CRITICHE IN SCENARI STANDARD. Nel caso di operazioni NON CRITICHE è sufficiente la registrazione nel portale d-flight.

E questo vale anche per i trecentini, per cui per definizione (art, 12 comma 5 regolamento ENAC) tutte le operazioni sono NON CRITICHE in ogni scenario, anche in città: per loro niente dichiarazione di rispondenza, mentre è obbligatoria la registrazione a D-Flight e relativo QR-Code.

Vediamo come registrarsi sul portale D-flight e come diventare operatori SAPR.

Registra il tuo Account

Per registrarsi ai servizi del portale d-flight basta digitare l’indirizzo https://www.d-flight.it/web-app/ sul nostro browser dove troveremo la schermata sopra indicata. Si dovrà cliccare sul punto 1 alla voce Vai direttamente alla registrazione che aprirà il la finestra per creare il proprio account, da compilare accuratamente inserendo tutte le informazioni richieste. Specifichiamo per prima cosa se si è privati o azienda; nel caso di azienda o possessori di P.IVA inserire anche il codice SDI per la fatturazione elettronica (lasciare vuoto nel caso di regime forfettario, i quali però dovranno avere cura di inserire un indirizzo PEC).

Lo step successivo prevede la possibilità di inserire i dati di un Attestato di pilota APR in corso di validità, che tuttavia non è obbligatorio da compilare. Nel caso abbiate scelto di registrarvi come azienda, in questo step troverete le informazioni per la fatturazione elettronica, essendo l’Attestato di Pilota APR riservato a persona fisica e non giuridica.

Una volta premuto sul tasto CREA, come specificato nel manuale del portale, sarà obbligatorio accettare i Termini e condizioni d’uso del portale e il consenso al trattamento dei dati personali per completare la registrazione. Riceveremo all’indirizzo di posta elettronica inserito, la mail di d-flight contenente le istruzioni di Attivazione. Attenzione perchè abbiamo 1 ora di tempo per attivare il nostro account cliccando sul pulsante ATTIVA ACCOUNT che troviamo all’interno della mail, altrimenti la registrazione viene annullata e bisognerà aspettare 12 ore per effettuarne una nuova.

Associa il tuo drone

Per registrarsi come operatore occorre associare un drone alle propria flotta.
Per poter eseguire questa operazione basterà cliccare sul pulsante “ASSOCIA DRONE” come da schermata sotto indicata.

Inseriamo tutti i dati informativi richiesti e scegliamo il modello del nostro drone da quelli elencati nel menu a tendina utilizzati da molti operatori professionisti già da tempo.

Una volta inserito il modello verrà assegnato un numero di targa, obbligatorio per l’identificazione del mezzo in caso di controllo. Troveremo la lista dei nostri droni nella parte sinistra del pannello, come da schermata sopra indicata.

Diventa Operatore SAPR

Completato lo step anagrafico, impostiamo il proprio account come Operatore SAPR. La finestra (che vedi sotto) propone 3 sezioni contenenti i dettagli dell’account: nella prima sezione “Informazioni” sono presenti i dati relativi alla persona fisica che ha compilato il form di registrazione. Se è stata effettuata la registrazione come azienda, la seconda sezione “Info Compagnia” presenta le informazioni della Società, la terza sezione è relativa alle informazioni dell’ Operatore SAPR in attesa di attivazione.

Completata correttamente anche questa fase, come riporta il manuale utente (PDF), al fine di completare la registrazione come operatore, si dovrà inviare dall’utenza mail con cui ci si è registrati su d-flight all’indirizzo e-mail registration@d-flight.it, entro due giorni lavorativi, copia del documento di identità, ben leggibile ed in corso di validità, firmata, ed il codice utente di registrazione su d-flight, che trovate sulla colonna sinistra che si attiva cliccando sul logo del portale presente in alto a sinistra.

Abbonamento

Gli operatori a fini professionali dovranno trasformare il proprio account in PRO, necessario per attivare i servizi dedicati a questa categoria. A proposito di costi e dichiarazioni, per gli operatori di droni ricreativi l’abbonamento annuale è gratuito mentre per droni usati a scopo professionale è di euro 24,00. Il costo del Qr-Code per ogni singolo drone usato a scopo ricreativo e obbligatorio dal 1 Luglio 2020 è di euro 6,00 a drone. Il costo del Qr-Code per ogni singolo drone usato a scopo professionale e obbligatorio dal 1 Marzo 2020 è di euro 96,00 a drone. L’importazione delle precedenti dichiarazioni per le operazioni critiche per gli scenari standard rilasciata in precedenza a ENAC è gratuita. dal 1 Marzo tutte le nuove dichiarazioni relative a operazioni critiche negli scenari standard andranno rilasciate su D-Flight.

“Le dichiarazioni per operazioni critiche in scenari standard, di cui all’art. 10 comma 2, vengono rilasciate tramite il sito ENAC fino al 29 febbraio 2020. A partire dal 1° marzo 2020 le dichiarazioni vengono rilasciate unicamente tramite l’accesso al portale D-Flight.
Dal 1° luglio 2020 le dichiarazioni già rese dagli operatori per operazioni critiche in scenari standard tramite il sito ENAC decadono di validità. Entro il predetto termine tali dichiarazioni devono essere confermate tramite inserimento, senza oneri aggiuntivi, nel sito D-Flight.
” – art.37 norme transitorie Reg. ENAC ed.3.

Attivazione del drone

Dopo aver selezionato il drone dalla propria flotta, si deciderà se richiedere il QR-Code per un uso ricreativo o professionale. L’operazione andrà a buon fine solo se si avranno 120 crediti, altrimenti lo status di Utente Professionale non verrà abilitato oppure non verrà rilasciato alcun QR-Code.


Cliccando su STAMPA, si aprirà una nuova finestra con un file in formato pdf e una etichetta con il QR-Code da stampare apporre sul drone in modo visibile.